Volume di 312 pagine, rilegato, illustrato da disegni e fotografie. Imponente lavoro sperimentale sugli aspetti psicologici della prestigiazione. Studiando reazioni, registrando dati, comparando teorie (di molti autori del passato da Sharpe a Fitzkee, da Tamariz a Ortiz), gli autori hanno organizzato in questo libro i risultati degli esperimenti portati avanti nel laboratorio della Goldsmith University of London (chiamato “MAGIC” per Mind Attention and General Illusory Cognition) dando cosi’ molte “risposte scientifiche” ai perche’, ai come e alle molte altre domande sul funzionamento della magia come branca dello spettacolo. Studi sui vari aspetti della misdirection, esperimenti pratici su diverse forzature, come il pubblico segue e reagisce ai movimenti, ecc., sono solo alcuni degli argomenti che senza dubbio stimoleranno i lettori e, aggiungiamo, speriamo non li costringeranno in recinti troppo angusti, limitando la propria liberta’ di espressione e fantasia (come accade qualche volta quando, seguendo certi dettami scientifici, si finisce per esibire magari curiosi accadimenti ma freddi ed impersonali). Ottimo.